Cos'è pet sematary?

Pet Sematary (Cimitero degli animali)

Pet Sematary è un romanzo horror del 1983 scritto da Stephen King. Racconta la storia della famiglia Creed, che si trasferisce dalla città di Chicago alla rurale Ludlow, nel Maine, e scopre un antico cimitero degli animali domestici (il "Pet Sematary") e un terreno di sepoltura Micmac ancora più inquietante con la capacità di riportare in vita i morti.

Trama:

La famiglia Creed è composta dal dottor Louis Creed, sua moglie Rachel, i loro figli Ellie e Gage, e il loro gatto, Church. Si trasferiscono in una casa vicino a una strada molto trafficata. Il loro vicino, Jud Crandall, li mette in guardia sui camion che sfrecciano e mostra loro il "Pet Sematary", un luogo dove i bambini del paese seppelliscono i loro amati animali domestici.

Quando Church viene investito e ucciso da un camion, Jud suggerisce a Louis di seppellire il gatto nell'antico terreno di sepoltura Micmac oltre il Pet Sematary. Church ritorna in vita, ma è cambiato: è più aggressivo e maleodorante. Nonostante l'orrore, Louis razionalizza che la creatura è comunque Church.

Tragicamente, anche Gage, il figlio più piccolo dei Creed, viene investito e ucciso da un camion. Consumato dal dolore e dalla disperazione, Louis, ignorando gli avvertimenti di Jud, decide di riesumare il corpo di Gage e seppellirlo nel terreno di sepoltura Micmac, nella speranza di riportarlo in vita.

Gage ritorna in vita, ma è orribilmente trasformato in un'entità malvagia. Uccide Jud e tenta di uccidere i suoi genitori. Louis riesce alla fine a uccidere la versione demoniaca di Gage e poi seppellisce anche Rachel, che arriva a Ludlow spinta dal timore che qualcosa di terribile stia per accadere, nello stesso terreno, sperando che ritorni come prima della sua morte. La storia si conclude con Rachel che torna e sussurra il nome di Louis, insinuando che è tornata altrettanto malvagia di Gage.

Temi Principali:

  • Morte e lutto: Il romanzo esplora in profondità il dolore e la devastazione causati dalla perdita, e le reazioni irrazionali che può scatenare nelle persone. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morte%20e%20lutto
  • Pericolo della risurrezione: Pet Sematary mette in guardia contro l'interferenza con la morte e le sue conseguenze impreviste e orribili. La frase "A volte è meglio che i morti rimangano morti" è un tema centrale.
  • Potere del luogo: L'antico terreno di sepoltura Micmac rappresenta un luogo malvagio e potente che corrompe tutto ciò che viene seppellito lì. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Potere%20del%20luogo
  • Conseguenze delle azioni: Louis è costretto a confrontarsi con le terribili conseguenze delle sue scelte di riportare in vita i morti, dimostrando che le azioni hanno sempre delle ripercussioni, anche se motivate dall'amore e dal dolore. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conseguenze%20delle%20azioni
  • Il male: Il romanzo esplora la natura del male e come può insinuarsi anche nei luoghi più inaspettati.

Adattamenti:

  • Pet Sematary è stato adattato in un film nel 1989 e in un remake nel 2019.
  • È stato anche adattato in un audiolibro letto da Michael C. Hall.

Importanza:

Pet Sematary è considerato uno dei romanzi più spaventosi e iconici di Stephen King, e ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. Esplora temi universali di perdita, dolore e il desiderio di sfuggire alla morte, rendendolo un'opera potente e inquietante.